Chiostri di San Pietro, 25 ottobre 2025 – 8 febbraio 2026
VISITE GUIDATE
Durata: 1 ora
Scuole dell’infanzia
Costo: 3 € a bambina/o (omaggio bambine/i con diritti speciali e docenti accompagnatorɜ)
Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Costo: 7 € a studentə (omaggio studentɜ certificatɜ e docenti accompagnatorɜ)
La visita guidata alla mostra su Margaret Bourke-White propone un percorso interdisciplinare che intreccia storia, arte, educazione civica e questioni di genere. Le immagini dell’autrice offrono spunti di riflessione trasversali, in dialogo con i principali curricula scolastici. Il percorso prevede il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti attraverso domande, osservazioni condivise e momenti di dialogo, favorendo una partecipazione consapevole e critica.
La visita offre anche spunti di media literacy, invitando gli studenti ad analizzare criticamente le immagini, comprendere il ruolo dei media nella costruzione del racconto storico e riflettere sulla responsabilità nella comunicazione visiva.
Scuole secondarie di primo e secondo grado
L’occhio della Storia: Margaret Bourke-White e le immagini che hanno cambiato il mondo
La visita guidata propone un viaggio attraverso gli scatti di Margaret Bourke-White, pioniera del fotogiornalismo e testimone privilegiata dei grandi eventi del Novecento. Le sue fotografie non sono solo opere artistiche, ma documenti storici capaci di raccontare guerre, trasformazioni sociali e momenti cruciali che hanno segnato la memoria collettiva. Un’occasione per scoprire come l’obiettivo di una macchina fotografica possa diventare una finestra sulla Storia.
LABORATORI
Visita guidata + laboratorio
Durata: 2,5 ore
Costo: 8 € a studentə (omaggio studentɜ certificatɜ e docenti accompagnatorɜ)
Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Creatore di notizie. Laboratorio di fotogiornalismo
Partendo da una selezione di scatti ispirati allo stile documentaristico di Margaret Bourke-White, studentesse e studenti, divisi in gruppi, saranno guidati nella costruzione di una narrazione visiva.
Cosa racconta una fotografia? Cosa trasmette? Cosa ci fa pensare o immaginare?
Attraverso l’osservazione attenta, le studentesse e gli studenti proveranno a immaginare quale storia si nasconde dietro a ogni scatto: chi sono i protagonisti, cosa sta accadendo, in quale luogo e periodo storico ci troviamo. Ogni gruppo darà così forma a un racconto che, partendo dalle fotografie, diventerà un esercizio di interpretazione, creatività e costruzione del senso, stimolando l’osservazione critica e l’uso consapevole delle immagini.
Obiettivi:
Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Guardare e raccontare: leggere e scrivere tra fatti e interpretazioni
Il laboratorio propone un’attività pratica sulla scrittura di didascalie descrittive e interpretative a partire da una selezione di immagini (fotografie, opere d’arte, immagini d’attualità).
L’obiettivo è guidare studentesse e studenti nello sviluppo della capacità di osservazione e nella distinzione tra ciò che vedono (il dato oggettivo, il fatto) e ciò che interpretano o pensano (la componente soggettiva, l’opinione). Attraverso l’analisi delle immagini e la produzione di testi brevi, il laboratorio offre un’occasione concreta per lavorare sulla scrittura in modo trasversale, stimolando al contempo competenze linguistiche, competenze visive e pensiero critico.
Obiettivi:
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Vero o verosimile? La fotografia tra realtà e rappresentazione
Viviamo immersi in un flusso continuo di immagini: fotografie sui social, notizie, pubblicità, contenuti visivi di ogni tipo. Ma quanto c’è di vero in ciò che vediamo?
Dopo la visita alla mostra studentesse e studenti saranno impegnati in un laboratorio sul linguaggio fotografico per mettere a fuoco un aspetto fondamentale, ma spesso dato per scontato: la fotografia non è mai neutra.
Attraverso esempi pratici, analisi di immagini (storiche e contemporanee), discussioni guidate e semplici esercizi di editing o messa in scena, ragazze e ragazzi saranno guidati a riflettere su inquadrature e punti di vista, scelte di luce e colore, contesto e manipolazione digitale, costruzione dell’identità e dell’immagine pubblica sui social.
L’obiettivo non è smascherare la “menzogna” dell’immagine, ma aumentare la consapevolezza su come le fotografie influenzano il nostro modo di pensare, ricordare, giudicare e comunicare.
Obiettivi:
Palazzo da Mosto, 22 novembre 2025 – 8 febbraio 2026
VISITE GUIDATE
Durata: 1 ora
Scuole dell’infanzia
Costo: 3 € a bambina/o (omaggio bambine/i con diritti speciali e docenti accompagnatorɜ)
Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Costo: 6 € a studentə (omaggio studentɜ certificatɜ e docenti accompagnatorɜ)
Durata: 1 ora
Attraverso disegni, fotografie e progetti originali, la visita guidata accompagna gli studenti alla scoperta dei grandi architetti che hanno trasformato Reggio Emilia nel corso del Novecento. Il percorso, dal taglio interdisciplinare, affronta temi legati all’architettura, alla storia, alla cittadinanza e all’identità urbana, con attività per tutte le fasce d’età, dall’infanzia alle scuole secondarie.
LABORATORI
Visita guidata + laboratorio
Durata: 2,5 ore
Costo: 7 € a studentə (omaggio studentɜ certificatɜ e docenti accompagnatorɜ)
Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Angoli di città: geometrie, storie e visioni urbane
Un’opportunità per esplorare la città attraverso lo sguardo dell’architettura, della geometria e della creatività. Il percorso si sviluppa a partire dal tema dell’angolo, inteso non solo come elemento geometrico e strutturale, ma anche come spazio simbolico.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il laboratorio guida gli studenti alla scoperta della città moderna e delle sue trasformazioni, mettendo in dialogo architettura, matematica, arte, storia e cittadinanza attiva.
Tutti i progetti di angoli realizzati dalle classi confluiranno in un unico Angolario, un archivio condiviso di angoli reali e immaginari che raccoglierà lo sguardo creativo e geometrico di tutta la scuola.
Obiettivi:
Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Lettera a un architetto del “FUTURO”
Dopo la visita guidata alla mostra e un confronto sui progetti degli architetti del Novecento reggiano, le studentesse e gli studenti saranno invitate e invitati a riflettere sul presente e sul futuro della propria città.
Attraverso un brainstorming guidato, emergeranno idee, desideri e proposte per la Reggio Emilia del futuro. A partire da queste riflessioni, ogni studententessa e studente sarà invitata e invitato a scrivere una lettera immaginaria indirizzata a un architetto del futuro, contenente consigli, sogni, esigenze e visioni su come costruire una città più inclusiva, sostenibile e bella da vivere.
Obiettivi:
Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Abitare con il corpo. Architettura, spazio e movimento
Lo spazio costruito non è mai neutro: ogni architettura crea percorsi, invita a sostare, camminare, salire, guardare. In questo laboratorio, dopo una breve visita guidata alla mostra con particolare attenzione agli spazi pubblici progettati dagli architetti reggiani del ‘900, le studentesse e gli studenti saranno coinvolte e coinvolti in una esperienza corporea interattiva.
Come ci sentiamo in uno spazio chiuso o aperto? Come cambia il nostro movimento in una piazza, in un corridoio, in un atrio scolastico?
Attraverso esercizi di movimento, gioco e osservazione attiva, le studentesse e gli studenti esploreranno il modo in cui il corpo percepisce e abita l’architettura.
Obiettivi:
edu@palazzomagnani.it – tel. 0522 444446 / 0522 444408
Lunedì-venerdì: ore 9–13 e 15–18
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere gli appuntamenti di Palazzo Magnani e di Fotografia Europea
Fondazione Palazzo Magnani © 2025 tutti i diritti riservati | P.IVA 02456050356
PRIVACY POLICY | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA’
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gcl_au | 3 months | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_dc_gtm_UA-27043552-38 | 1 minute | No description |
_pk_id.1.248e | session | No description |
_pk_ses.1.248e | session | No description |
wp-wpml_current_language | session | No description available. |