Presentazione rete MADER – Musei per l’Alzheimer e le Demenze Emilia-Romagna
Mercoledì 30 aprile ore 16
Museo Classis, via Classense 29, Classe – Ravenna
Una rete museale che intreccia cultura, memoria e benessere. Desidera rendere il patrimonio culturale un luogo di accoglienza, ascolto e bellezza per chi vive la condizione della demenza e chi se ne prende cura.
Dalla condivisione della rilevanza del welfare culturale e del lavoro di comunità per l’accrescimento del ruolo sociale delle istituzioni culturali e museali, le istituzioni Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica (Ravenna) – capofila della rete, Settore Musei Civici Bologna, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna – Settore Patrimonio Storico e Artistico, Fondazione Palazzo Magnani (Reggio Emilia) e Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna dall’anno scorso hanno avviato un rapporto di collaborazione al fine promuovere il benessere attraverso la condivisione e la sperimentazione di buone pratiche di fruizione del patrimonio culturale rivolte alla popolazione anziana fragile e in particolare alle persone con Alzheimer e Demenze e loro caregiver.
Sono inoltre partner della rete: Associazione Alzheimer Ravenna, CDCD (Centro Disturbi cognitivi e Demenze Ravenna), Amministrazione comunale, Assessorato alle politiche sociali, Casa Museo Renzo Savini Bologna.
Tra le azioni emerse come necessarie nella fase di progettazione della rete ci sono: sostenere, agevolare e coordinare i programmi museali e dare continuità alla collaborazione tra i musei perché
sempre di più si affermino le pratiche di welfare culturale, garantire livelli uniformi di qualità delle proposte, favorire l’integrazione delle azioni messe in campo dai musei con il sistema dei servizi socio-sanitari per una piena attuazione dei valori di equità.
La sperimentazione e la formazione svolta in preparazione a questo progetto ha inoltre fatto emergere come, attraverso l’esperienza di una comunicazione accessibile ed inclusiva, il museo si fa pienamente luogo della comunità in cui stare bene insieme, con un innalzamento generale della qualità della fruizione, a beneficio di tutti.
Programma:
Fabbrica di Sguardi – atto performativo a cura di Alessandro Argnani, Albe
Interventi di:
Regione Emilia-Romagna
Amministrazione comunale di Ravenna
AUSL Romagna
Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica
MAR-Museo da’Arte della città di Ravenna
Settore Musei Civici Bologna
Fondazione Palazzo Magnani – Reggio Emilia
Museo Diffuso di Arte e Storia Sanitaria Romagnola – La Cura attraverso l’Arte
conclude l’Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
Iscrizioni su mader-presentazione.eventbrite.com